LED Signal
Know-how industriale e sicurezza SIL4: la soluzione Solari per la segnaletica ferroviaria del futuro.
Solari progetta e realizza segnali luminosi a LED per uso ferroviario, pensati per garantire massima affidabilità, lunga durata e compatibilità con gli impianti esistenti.
Grazie all’efficienza e alla stabilità della tecnologia LED, questi dispositivi rappresentano oggi lo standard di riferimento per la segnaletica ferroviaria moderna, offrendo prestazioni elevate anche in condizioni ambientali estreme.

Titolo 1
I segnali a LED Solari sono stati progettati per essere meccanicamente ed elettricamente compatibili con i vecchi segnali a lampada, permettendo interventi di sostituzione e messa in servizio rapidi e senza modifiche strutturali.
Un vantaggio importante per interventi di revamping e aggiornamento tecnologico della rete ferroviaria.
I dispositivi garantiscono un’emissione uniforme e costante delle tre colorazioni standard (rosso, verde e giallo), rispettando i parametri di intensità e coordinate cromatiche richiesti.
I segnali Solari raggiungono la Classe I secondo la norma UNI 9296, assicurando ottima visibilità in ogni condizione di luce.
Massima sicurezza e certificazione SIL4
La segnalazione a LED Solari per uso ferroviario è progettata secondo i più alti standard di sicurezza europei.
Certificata con livello di integrità della sicurezza SIL4, in conformità con le normative CENELEC EN 50126 e EN 50129, rappresenta una soluzione ideale per le infrastrutture dove l’affidabilità è una priorità assoluta.
Tutti i segnali LED Solari sono testati per operare in condizioni difficili, rispettando la classe ambientale A6:
- resistenza a vibrazioni e urti
- tolleranza a forti escursioni termiche
- protezione da sovratensioni e disturbi elettrici
- funzionamento continuo in presenza di polvere, umidità e agenti atmosferici


Ottica brevettata e controllo diagnostico
Il cuore del segnale è un sistema ottico brevettato che, grazie a un gruppo lenti di precisione, concentra il fascio luminoso in un angolo molto stretto (tipicamente ±3°), come richiesto per l’uso ferroviario.
Inoltre, la lente integra un sistema di feedback ottico, che consente al dispositivo di monitorare in tempo reale l’effettiva emissione luminosa, migliorando l’affidabilità del sistema e facilitando la manutenzione preventiva.