SOLARI: 300 anni di storia tra innovazione e resilienza

La nostra storia raccontata sul magazine della camera di commercio di Udine e Pordenone

Siamo orgogliosi che il magazine Unioncamere Economia & Imprese, abbia scelto di raccontare la nostra storia: una storia lunga tre secoli, iniziata nel 1725 a Pesariis, in Friuli Venezia Giulia, e oggi più viva che mai nella nostra sede di Udine.

Noi della SOLARI celebriamo 300 anni di attività con la consapevolezza di rappresentare una delle realtà industriali più longeve d’Italia, ma anche una tra le più dinamiche e orientate al futuro. In questi tre secoli, ci siamo trasformati da fabbrica di orologi a realtà tecnologica riconosciuta a livello globale, leader nei sistemi di informazione al pubblico, con oltre 3.500 impianti installati nel mondo e 285 collaboratori che ogni giorno contribuiscono con passione al nostro cammino.

Sulle pagine del magazine abbiamo avuto l’occasione di ripercorrere le tappe fondamentali del nostro percorso: dall’invenzione dell’orologio a palette, divenuto icona mondiale di design e funzionalità, fino alle attuali soluzioni digitali e smart per la mobilità e la comunicazione pubblica.

In questi 300 anni, anche grandi figure hanno lasciato il segno nel nostro sviluppo: pensiamo a Remigio e Fermo Solari, che con la loro visione hanno trasformato l’azienda in un riferimento internazionale; a Massimo Vignelli, maestro del design moderno, che con la sua creatività ha contribuito a definire un’estetica che ancora oggi ci rappresenta, o al grande architetto Gino Valle che vinse ben due Compassi d’Oro con SOLARI.

Abbiamo affrontato anche momenti difficili. Negli anni ’90, una crisi profonda ha messo a rischio il nostro futuro. È stato grazie alla determinazione e alla visione del nostro presidente Massimo Paniccia, che ha creduto nel valore della SOLARI e l’ha rilevata, che abbiamo potuto rilanciarci. Da quel momento, abbiamo investito in innovazione, nelle persone e in un’identità aziendale capace di coniugare radici locali e proiezione internazionale.

Oggi siamo una società per azioni solida, con una visione strategica chiara e ambiziosa. Per noi, innovare significa continuare ad ascoltare il mondo che cambia, senza mai dimenticare chi siamo e da dove veniamo.

I 300 anni non sono solo un anniversario: sono la testimonianza viva di un’impresa che, attraverso generazioni e trasformazioni, continua a costruire il futuro restando fedele ai propri valori.

Tag

Ultime notizie