A Pesariis, piccolo paese della Carnia friulana, nasce la Ditta Fratelli Solari di Pesariis premiata fabbrica di orologi, specializzata nella realizzazione di orologi da torre.
1867
Per opera di Giovanni Battista Solari, l’azienda si trasforma da azienda artigiana ad azienda industriale nell’ambito dell’orologeria meccanica.
1948
Contrasti all’interno della famiglia spingono i fratelli Remigio e Fermo Solari a trasferirsi a Udine costituendo una nuova società, che si imporrà sul mercato dell’orologeria industriale, dei timbracartellino e dei display di informazione al pubblico grazie all’invenzione di Remigio del famoso “sistema a palette”.
1956
Premio Smau per orologio a Palette per uffici e interni, design Gino Valle.
1960
Negli anni ’60 Solari diventa il principale fornitore delle ferrovie e degli aeroporti in Europa – tra cui le Ferrovie italiane e francesi oggi come allora – , Stati Uniti, America del Sud, Asia e Africa. E’ uno dei principali venditori di orologi industriali e timbracartellino in Europa con oltre.
1962
Solari vince il secondo Compasso d’Oro, grazie ai Teleindicatori Alfanumerici per aeroporti e stazioni ferroviarie, disegnato da Gino Valle e adottati da Eero Saarinen nella progettazione del famoso terminal TWA presso l’aeroporto J.F.Kennedy di New York.
1963
Fermo Solari riceve il premio Mercurio d’Oro. Il premio è un riconoscimento che valorizza la capacità e l’impegno di uomini, donne e aziende che contribuiscono a formare l’identità di un paese. Viene assegnato in seguito ad una valutazione che tiene conto della correttezza commerciale, dello spirito imprenditoriale e della serietà professionale dimostrata. All’epoca in Italia, nell’ambito dei prodotti, la Solari vantava le filiali di Roma e Milano, 42 agenti, mentre all’estero contava 24 Concessionari.
1964
La Solari entra a far parte del Gruppo Pirelli e vede una crescita costante in tutti i settori di mercato dai Sistemi di informazione al pubblico ai prodotti per le risorse umane.
1970
Sono gli anni del consolidamento di mercato e di investimenti in R&S per la creazione di nuove soluzioni soprattutto in ambito software.
1978
Solari si aggiudica una importante commessa di teleindicatori in Arabia Saudita per l’aeroporto di Jeddah. Nello stesso anno è in corso lo sviluppo per nuovi prodotti per le Risorse Umane ossia un terminale con lettore magnetico (Rps – badge magnetico – serie 90).
1980
Grazie allo studio di nuove architetture, in particolare in ambito software, negli anni’80, Solari si aggiudica importanti commesse per grandi impianti in Francia, stazione di Parigi Saint Lazare, Honk Hong (Kai Tak), Milano Malpensa e Linate (oggi come allora), aeroporto JFK NY, San Paolo del Brasile e Belo Horizonte.
1988
Solari lancia nel mondo della gestione delle risorse umane un Software di proprietà.
1993
Lancia un nuovo e innovativo Software per la gestione delle presenze.
1994
L’imprenditore Massimo Paniccia, attuale proprietario, acquista la Solari e porta avanti un piano di rilancio dell’azienda che la porta a diventare leader di mercato nei settori di informazione al pubblico, di gestione delle risorse umane, del controllo degli accessi e in molti altri. Sotto la sua guida si espandono anche i mercati di informazione al pubblico in ambito autostradale e city information, si progetta il primo parcometro “Made in Italy”, si investe in nuove tecnologie, quali Led, LCD-TFT e nuovi sistemi di bigliettazione. Nella business unit “prodotti” si sviluppano nuovi terminali per la gestione delle risorse umane, si investe in un comparto software dedicato, per applicativi in ambito gestione delle presenze e del controllo degli accessi, continuando a sviluppare anche il più tradizionale settore dell’orologeria industriale in partnership con i propri fidelizzati Concessionari dislocati in tutta Italia.
1998
Solari acquisisce la storica azienda da cui era nata, la Fratelli Solari di Pesariis, portando a compimento la riunificazione delle due aziende.
1999
L’azienda va in finale per il prestigioso premio SMAU di industrial design per il terminale denominato “Foglio”, che rappresenterà nella storia della azienda, in ambito gestione delle presenze, un punto di riferimento del mercato. Contemporaneamente si aggiudica importanti commesse quali l’aeroporto di Istanbul (oggi come allora), di Abu Dhabi, di Chattagong (Bangladesh) e Casablanca (Marocco).
2000
Sotto la guida dell’imprenditore Massimo Paniccia l’azienda si sviluppa nei due tradizionali settori dei Sistemi e dei Prodotti, vedendola protagonista in Europa e nel mondo con i sistemi di informazione al pubblico con le grandi Commesse per le Ferrovie e gli aeroporti italiani e francesi oltre che marocchini, tanto per citarne alcune, in Italia nel settore delle risorse umane, del controllo degli accessi e dei sistemi di gestione delle attese per grandi clienti come Poste, Inps, Rai, Agenzia delle Entrate nonché per molti altri enti pubblici e privati grazie alla partnership con la propria rete di Concessionari. Viene lanciato sul mercato il nuovo software per la gestione delle presenze e il controllo degli accessi, che resterà per molti anni uno dei sw più performanti sul mercato.
2003
Solari stipula il contratto per la gestione delle informazioni al pubblico del Grande Raccordo Anulare di Roma.
2004
Solari fa il suo debutto nel grande cinema americano, con il film di S. Spielberg “The Terminal” dove uno dei grandi protagonisti della scenografia è un display a palette di grandissime dimensioni. Numerose diventeranno nel corso del tempo le installazioni nel mondo retail, fashion e ADV per i display a palette della Solari. Va in finale per il premio compasso d’oro per il display a led partenze/arrivi dell’aeroporto di Venezia.
2005
Solari riconferma la sua presenza nel mondo US (dal 1950) con la costituzione della Solari Corp.
2008
L’azienda si aggiudica il contratto per la fornitura di oltre 800 display per l’aeroporto di New Delhi.
2010
Solari si aggiudica una importante commessa per Aeroport de Paris con la fornitura di oltre 1.200 display TFT.
2014
Il gruppo Ratp, l’azienda pubblica dei trasporti di Parigi, affida a Solari la commessa per la realizzazione di 6.000 display intelligenti per le fermate degli autobus della città.
2015
Nasce il progetto solari lineadesign, che vede la rimessa in produzione degli iconici orologi a palette, in particolare del Cifra3 disegnato da Gino Valle.
2016
L’azienda consolida la propria presenza quale fornitore qualificato per le Ferrovie italiane, non solo con i sistemi di informazione al pubblico, ma ideando per le ferrovie stesse un sistema di accesso ai binari per le più importanti stazioni italiane.
2018
Dopo la prima installazione nel 1956, Solari torna in Belgio con la fornitura di sistemi di informazione al pubblico per l’intera rete ferroviaria INFRABEL. Si aggiudica inoltre un importante commessa per la fornitura di display a bordo treno per le ferrovie tedesche (Deutsche Bahn). Solari riceve l’ Awards of Excellence da Starbucks Reserve Roastery – with our gratitude for your commitment, craftsmanship, passion and partnership – per la realizzazione dei display a palette nelle nuove roastery in tutto il mondo.
2019
Solari porta il design italiano all’interno del più atteso hotel del mondo, il TWA Hotel presso l’aeroporto J.F.Kennedy di New York. Circa 34.000 elementi sono stati assemblati a mano per riprodurre quel suono inconfondibile che ogni viaggiatore riconosce negli aeroporti e nelle stazioni di tutto il mondo.
2021
Realizza un applicativo off line (che si aggiorna costantemente), che consente la lettura del green pass, simulando l’AppVerificaC19, direttamente sul terminale delle presenze o del controllo accessi, sollevando gli uffici delle risorse umane o delle aree preposte al controllo della salute e sicurezza dei lavoratori da una attività manuale onerosa a una automatizzata. Progetta per uno dei più importanti aeroporti del mondo, Istanbul un sistema FIDS che governa oltre 3000 display al giorno.
2022
Nasce il progetto “Smart Letter Box” le cassette della posta intelligenti per Poste Italiane.
2023
Progetta i Loker delle Poste per la spedizione e il ricevimento di pacchi (modello Amazon). Realizza un sistema di illuminazione a Led intelligente per tutte le stazioni ferroviarie francesi.
2024
Nasce il nuovo dispositivo Ledwall per l’informazione al pubblico per le ferrovie francesi e belghe. Viene lanciato il nuovo terminale rs12 e il nuovo applicativo Smart People, per la gestione delle risorse umane.
2025
In occasione del suo 300° anniversario, SOLARI DI UDINE SPA cambia nome e torna alle radici: “SOLARI SPA – Premiata Fabbrica Orologi fondata nel 1725 – Pesariis (Udine)”. Una nuova denominazione per celebrare la storica unione tra tradizione e innovazione, e rendere omaggio alla lunga eredità della famiglia Solari, iniziata a Pesariis nel 1725.